FASHION DESIGN
ll Post Diploma in Fashion Design fornisce competenze complete nell’ambito creativo del settore moda. Obiettivo principale del corso è fornire tutti gli strumenti tecnici e operativi necessari per acquisire le competenze tecniche e lo sviluppo delle abilità creative e intellettuali necessarie per inserirsi con successo nel mondo della moda.
Partendo dallo studio delle tecniche di disegno, lo studente approfondirà la conoscenza e analisi dei tessuti e della manifattura, confrontandosi con tutti gli aspetti della produzione, ma anche della distribuzione e della comunicazione. Il programma del corso, comprende lo studio approfondito dell’evoluzione culturale e sociale della moda dal punto di vista storico e contemporaneo, l’analisi completa della filiera produttiva, l’attuazione dei principali metodi di ricerca tendenze. Inoltre, attraverso laboratori pratici e sotto la guida di professionisti esperti, gli allievi sviluppano abilità essenziali nell’ambito del design, del disegno, del modellismo moda, del cucito e dello sviluppo prodotto.
Il corso triennale organizzato tra lezioni in aula, esercitazioni e workshop, fornisce tutte le competenze necessarie per esprimere la propria creatività in un progetto di moda innovativo, misurandosi quotidianamente con la progettazione di abiti, calzature e accessori fino alla creazione di una propria collezione di moda.
Al termine del corso ogni studente saprà disegnare un’intera collezione e avrà assemblato un portfolio completo.
FIGURE PROFESSIONALI
Fashion designer • Fashion graphic designer • Fashion graphic illustrator • Fashion coordinator • Assistente designer • Product manager • Ricercatore di tendenze • Consulente di moda • Tecnico modellista • Operatore CAD • Sarto • Tecnico di confezione • Controllo qualità • Sviluppo prodotto
PROGRAMMA CORSO
-
Disegno e Figura Umana
- Sartoria & Modellistica
-
Teoria del Colore
-
Fashion Design
-
Storia della Moda e del Costume
-
Merceologia Tessile
-
Modellistica e Sartoria
-
Moodboard
-
Graphic Design
-
Comunicazione Visiva & Visual
-
Moda Sostenibile
-
Coolhunting
-
Fashion English
-
Collezioni e Capsule Collection
-
Portfolio e Tesi
FASHION & STYLING COMMUNICATION
ll Post Diploma in Fashion Styling & Comunication forma un profilo professionale completo, in grado di ricoprire due ruoli chiave all’interno del sistema fashion: il communication manager e lo stylist.
Il fashion communication manager è il professionista specializzato nella gestione della comunicazione per la moda: ha il compito di pianificare tutte le attività legate alla pubblicità e ad altre operazioni di branding e promozione. È coinvolto in prima persona nella gestione degli investimenti e lavora a stretto contatto con la divisione marketing per definire le migliori strategie di comunicazione.
Il fashion stylist ha un'attitudine cretiva ed estetica, progetta e cura l’immagine di un brand o di una collezione moda in occasione di servizi fotografici, sfilate, eventi, campagne pubblicitarie, attività redazionali o di comunicazione. Costruisce un’immagine esclusiva e unica interpretando l’identità, i valori e l’estetica della marca. E' un esperto di stile e di trends, è abile nel creare abbinamenti originali e nel raccontare storie visive: l’obiettivo del suo lavoro è costruire l’immagine perfetta.
Il communication manager e il fashion stylist, hanno l'obiettivo di garantire il massimo della visibilità al brand di moda veicolando un’immagine efficace e rappresentativa.
FIGURE PROFESSIONALI
Communication manager • Redattore • Stylist di redazione • Stylist di sfilata • Celebrity stylist • Consulente di ricerca • Event manager • Regista di sfilata • PR manager • Image consultant • Personal shopper.
PROGRAMMA CORSO
-
• Analisi del sistema moda
• Inglese tecnico
• Semiotica dell’abbigliamento
• Fashion make-up, accenni per lo stylist
• Teoria del colore e consulenza d'immagine
• Storia e tecnica della fotografia
• Coolhunting
• Tecnologia e merceologia tessile (tessuti e materiali)
• Visual Merchandising
• Shooting
• Elaborazione grafica e web design
• Shooting finale: progettazione di un servizio di moda

STILISTA di MODA
Il corso di Stilista di Moda è un corso completo che permette di acquisire sia le competenze grafiche che sartoriali e di progettazione. Il corso permette allo studente di coltivare ed esprimere la creatività fino a sviluppare un tratto distintivo nello stile. Diventare Stilista di Moda significa saper fare ricerca, sperimentare, creare ed acquisire non solo tecniche di design tradizionale ma anche digitale e sartoriale. E' un ruolo professionale centrale e completo poiché in grado di sviluppare una collezione seguendo l'intero procedimento, dall' idea creativa al prototipo finale.
PROGRAMMA
Anatomia e Proporzioni · Tecniche di Colorazione · Schizzo di Moda · Fashion rendering techniques · Storia del costume · Stilizzazione · Photoshop, Illustrator · Processo Creativo · Merceologia · Portfolio · Processo Creativo · Sociologia, Marketing della Moda · Ricerca Trends · Studio delle Vestibilità · Modello Sartoriale Alta Moda e prêt-à-porter · Tecniche di Modellistica sartoriale · Piazzamento su Tessuto · Tecniche di Confezione Sartoriale · Tecniche di confezione industriale · Tecniche di Progettazione · Prototipazione · Sdifettamento · Scheda Tecnica · Sfilata di moda (a scelta dello studente)
Durata: da 1 mese a 3 anni
Ore totali: da 90h (attestato di frequenza) a 1180h (diploma con esame finale nella sede di Milano)
Frequenza: da concordare con l'insegnante
Possibilità di programmi individuali per professionisti e non.
In foto illustrazione della nostra studentessa Giorgia Nespoli
PRENOTA ORA LA TUA LEZIONE GRATUITA! elena@modaalessandria.it

DIGITAL FASHION DESIGN
Il corso intende fornire le competenze necessarie per formare un Fashion Designer qualificato e completo, in grado di progettare collezioni total look digitali e lavorare autonomamente all'interno di realtà aziendali o studi stilistici. Il percorso didattico è diviso in 2 moduli, organizzati in modo da simulare il contesto lavorativo. Verrà realizzato un portfolio professionale in grado di comunicare creatività, padronanza delle tecnologie e competenza professionale, qualità oggi indispensabili. E' richiesta una buona padronanza delle tecniche di disegno manuali preferibilmente in ambito Moda o l'aver conseguito almeno 90h in Fashion Design.
Ore totali: 90h

SARTORIA ALTA MODA
Il nostro metodo intuitivo permette di apprendere facilmente l'arte del taglio e della confezione di un qualunque capo. Tutti i cartamodelli sonorealizzati a mano libera, senza l'ausilio di basi o squadre graduate. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di produrre qualsiasi capo: dalla semplice camicetta ad eleganti tailleurs, dalla gonna al cappotto, dall'intimo all'abito da sposa. Sbocchi lavorativi: sarto professionale, sartorie, reparto sartoria aziendale, modellista.
PROGRAMMA PRINCIPALE
Studio delle Vestibilità · Modello Sartoriale Alta Moda e prêt-à-porter · Tecniche di Modellistica sartoriale · Piazzamento su Tessuto · Tecniche di Confezione Sartoriale · Tecniche di confezione industriale · Tecniche di Progettazione · Prototipazione · Sdifettamento · Controllo costi e Consumi · Controllo qualità
Durata: da 1 mese a 2 anni
Ore totali: da 90h (attestato di frequenza) a 900h (diploma con esame finale nella sede di Milano)
Frequenza: da concordare con l'insegnante
Possibilità di programmi individuali per professionisti e non.

MODELLISTA SARTORIALE
Il modellista opera all'interno di aziende di abbigliamento.
La sua è una figura strategica, poiché in grado di tradurre i capi ideati dal Fashion Designer in prototipi.
Si occupa quindi di progettare e sviluppare con precisione il cartamodello, rispettando proporzioni e stile del figurino; garantisce la vestibilità del capo grazie alle competenze sartoriali acquisite e provvede allo sviluppo taglie. Sbocchi professionali: aziende di abbigliamento, consulente freelance, ufficio prodotto.
PROGRAMMA
Studio delle Misure - Studio delle Basi - Studio delle Vestibilità - Trasferimenti di Riprese - Studio dei Colli - Studio delle Camicie - Studio dei Pantaloni - Studio degli Abiti - Studio dei Cappotti - Studio delle Gonne - Modello Sartoriale - Alta Moda - Tecniche di Modellistica - Modello Industriale - Capacità Ideativa - Tecniche di Progettazione - Controllo Costo e Consumi - Controllo Qualità - Scheda Tecnica - Modelli Ideati dallo Studente
Durata: da un mese ad 1 anno
Ore totali: da 90h (attestato di frequenza) a 600h (diploma con esame finale nella sede di Milano)

JEWELLERY MAKING
Corso tecnico che permetterà di acquisire le principali tecniche tradizionali e contemporanee per la realizzazione di bijoux e gioielli realizzati completamente a mano.
Durata: da 16 a 48 settimane
Ore totale: 144 ore. Il corso è suddiviso in 3 moduli di 48 ore ciascuno, frequentabili anche singorlamente.